Alimentazione del Cane Adulto: Guida Completa e Consigli Utili

Tutto ciò che c'è da sapere sull’alimentazione nei cani adulti, scopri il cibo ideale per le loro esigenze nutrizionali e le migliori pratiche da seguire.
Cosa trovi in questo post:
alimentazione cane adulto

Qual è il segreto per mantenere il tuo cane sano, in forma e felice?

L’alimentazione è senza dubbio uno degli aspetti più importanti per la cura del benessere generale del tuo amico a quattro zampe.

Scopriamo insieme tutto ciò che devi sapere sull’alimentazione nei cani adulti, attraverso un viaggio che approfondirà e ti mostrerà le diverse esigenze nutrizionali e le migliori pratiche da seguire.

Quando il tuo cane smette di essere cucciolo e diventa adulto?

Ti sei mai chiesto a che età il tuo cane diventi effettivamente un “adulto”, e come questo possa variare anche a seconda della sua taglia?

La transizione da cucciolo ad adulto non è infatti uniforme per tutte le razze canine.

I cani di piccola taglia, come ad esempio i barboncini, i bassotti o i chihuahua, raggiungono la maturità già intorno ai 9-12 mesi di età, mentre quelli di taglia media, come i beagle o i border collie, possono impiegare fino a 12-18 mesi per completare lo sviluppo ed essere considerati esemplari adulti.

Le razze di cani più grandi, come ad esempio i labrador, e quelle definite “maxi”, come il San Bernardo, possono infine impiegare fino a 24 mesi per completare il loro sviluppo fisico e mentale.

La comprensione di queste nozioni è essenziale per fornire al tuo amico peloso un’alimentazione adeguata a ciascuna fase della sua vita.

Ma vediamo insieme perché…

La crescita e le esigenze nutrizionali

Durante la fase della crescita, i cuccioli hanno bisogno di nutrienti specifici per supportare in maniera ottimale lo sviluppo osseo e muscolare.

In questa delicata fase della vita, una dieta ricca di proteine di alta qualità, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali è cruciale per garantire una crescita equilibrata e sana.

Nutrienti come il calcio e il fosforo, in particolare, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle ossa e dei denti.

Una volta raggiunta l’età adulta, è fondamentale rivedere la dieta del cane in base alla sua taglia, al livello di attività fisica che svolge abitualmente e alle eventuali esigenze specifiche di salute.

Un cane adulto di piccola taglia, ad esempio, avrà un fabbisogno calorico e nutrizionale diverso rispetto a quello di un cane di taglia grande.

Inoltre, i cani di taglia piccola tendono ad avere un metabolismo più veloce, e potrebbero dunque beneficiare di un’alimentazione più calorica e ricca di nutrienti per mantenere la loro energia e vitalità.

Al contrario, un cane di taglia grande, potrebbe avere necessità di seguire una dieta formulata per supportare la massa muscolare e la salute articolare, soprattutto se è un cane particolarmente attivo, che ad esempio partecipa a sport cinofili o ad altre attività fisiche intense.

Una dieta equilibrata contribuisce a ridurre il rischio di obesità, malattie articolari e problemi cardiaci, che sono comuni in cani adulti che non ricevono il giusto apporto nutrizionale.

È quindi essenziale consultare un veterinario per determinare il miglior regime alimentare in base alle caratteristiche individuali del cane, alle sue abitudini e al suo stato di salute.

Quali sono le diete disponibili, e quale scegliere per il tuo cane?

Ti sei mai soffermato a pensare che, proprio come accade per noi esseri umani, non dovrebbe esistere una dieta “unica” per tutti i cani?

Bene, perché infatti è proprio così!

E conoscere le diverse tipologie di diete disponibili ti aiuterà a fare la differenza per il benessere del tuo migliore amico peloso!

Ogni cane ha le sue esigenze specifiche, che dipendono, come detto, da fattori quali l’età, la taglia, il livello di attività fisica svolto e lo stato di salute generale.

Ecco alcune delle diete più comuni e universalmente adottate dai pet parents:

  • Dieta Monoproteica: Questa tipologia di dieta è ideale per cani con allergie o intolleranze alimentari. Consiste infatti nell’utilizzo di una sola fonte proteica, che permette quindi di monitorare al meglio le reazioni del cane nei confronti di ingredienti specifici.

Ad esempio, se il tuo cane dovesse riscontrare un’allergia al maiale, la soluzione ideale potrebbe essere quella di optare per una dieta monoproteica a base di agnello oppure di pesce.

  • Dieta Grain-Free: La dieta perfetta per i cani con una particolare sensibilità al grano, proprio perché non prevede la presenza di cereali come frumento, mais e orzo. Spesso risulta anche più leggera e digeribile, andando così a favorire in generale una salute digestiva ottimale.

Tuttavia, nell’ambito di questo regime alimentare, è importante assicurarsi sempre che il cane riceva comunque tutti i nutrienti necessari.

  • Diete di Mantenimento: Formulate per cani adulti particolarmente attivi, queste diete garantiscono l’equilibrio nutrizionale necessario al mantenimento del peso ideale e di livelli di energia ottimali. Sono progettate per supportare uno stile di vita attivo e possono includere una varietà di ingredienti per soddisfare le esigenze energetiche del tuo cane.
  • Diete Ipoallergeniche: Raccomandate per cani piuttosto inclini ad avere reazioni allergiche, queste diete sono spesso a base di proteine rare e ingredienti limitati, che vanno quindi a ridurre il rischio di allergie alimentari. Possono essere particolarmente adatte anche per cani dalla pelle sensibile o soggetti a problemi digestivi.

Consultare sempre il tuo veterinario di fiducia è fondamentale se vuoi identificare le esigenze specifiche del tuo amico a quattro zampe.

Investire il tuo tempo nella ricerca della dieta più giusta per il tuo cane migliorerà decisamente la sua qualità della vita e longevità.

Cos’è il mix feeding e perché è visto da molti come la soluzione ideale?

Hai mai pensato di combinare cibo umido e secco all’interno della dieta del tuo cane?

Questa pratica, nota come mix feeding, non solo rende i pasti più appetitosi, ma può anche apportare significativi benefici nutrizionali al tuo amico a quattro zampe!

Ecco perché integrare queste due tipologie di alimentazione può essere una scelta vantaggiosa:

  • Idratazione: Il cibo umido è un’ottima fonte di idratazione, particolarmente utile per i pelosi che, abitualmente, non bevono abbastanza acqua. Soprattutto questi cani, infatti, possono beneficiare dell’acqua presente negli alimenti umidi.

Sicuramente lo sai già, ma ti ricordiamo che una buona idratazione è fondamentale per la salute generale, poiché supporta la funzione renale, le funzioni digestive e la salute cutanea.

  • Varietà: La combinazione di cibo umido e secco stimola l’appetito del tuo Fido, rendendo i pasti più interessanti e appetitosi. I cani, proprio come noi, possono annoiarsi di mangiare ogni giorno la stessa cosa. Alternare quindi tra cibo umido e secco non solo renderà i suoi pasti più invitanti, ma potrà anche incoraggiare i cani “schizzinosi” a mangiare di più.

Inoltre, il mix offre un’ampia gamma di sapori e consistenze, che possono soddisfare anche i palati più esigenti.

  • Salute dentale: Il cibo secco contribuisce a mantenere i denti forti e puliti, andando a ridurre la concentrazione di tartaro e placca. Masticare le crocchette secche, infatti, grazie allo sfregamento, aiuta a pulire “meccanicamente” i denti e le gengive del cane, riducendo così il rischio di problemi dentali nel lungo periodo.

Combinando cibo secco con quello umido, puoi offrire al tuo cane i benefici di entrambe le tipologie di alimentazione, promuovendo così una salute dentale ottimale.

Perché è importante dare la pappa a Fido secondo una routine prestabilita?

È davvero così importante alimentare il mio cane ad orari fissi e stabiliti? Che differenza fa?

Ebbene sì, stabilire orari precisi non è solo una questione di comodità, bensì influisce profondamente sul comportamento e sulla salute del tuo amico a quattro zampe.

Ecco perché:

  • Regolarità: L’assunzione dei pasti secondo orari prestabiliti favorisce un corretto e regolare funzionamento del metabolismo. Questo significa che il tuo cane avrà una digestione molto più efficiente e sarà, al contempo, meno soggetto a problemi gastrointestinali come gonfiore o diarrea.

Inoltre, seguire una routine di alimentazione aiuta a prevenire l’obesità, poiché il cane è meno propenso a mangiare in modo irregolare, affrettato o a cercare “spuntini” non controllati tra un pasto e l’altro.

  • Comportamento: I cani sono animali abitudinari, e per questo motivo traggono beneficio dalla stabilità. Una routine alimentare li rende più tranquilli e meno ansiosi, poiché sanno cosa aspettarsi e quando aspettarlo.

Ciò può aiutare a prevenire comportamenti distruttivi, come ad esempio il rosicchiare mobili o abbaiare eccessivamente, poiché un cane ben nutrito e soddisfatto è, generalmente, anche più sereno.

  • Controllo delle porzioni: Stabilire una routine ti consentirà inoltre di monitorare con maggiore facilità le quantità di cibo somministrate al tuo amico a quattro zampe. Con pasti regolari, è più semplice assicurarsi che il tuo cane riceva un’alimentazione bilanciata e controllare le porzioni per mantenere un peso sano. Ciò è di particolare importanza soprattutto per quei cani che tendono ad essere particolarmente golosi o che hanno bisogno di perdere peso.

Crea una routine efficace:

Inizia a stabilire orari fissi per i pasti del tuo peloso e cerca di rispettarli quanto più possibile. Potresti, ad esempio, considerare l’opzione di utilizzare un timer per le ciotole di cibo e acqua, in modo da garantire che il tuo cane mangi solo durante i momenti prestabiliti.

Quanta pappa devo dare al mio Fido? Come si leggono le etichette sui sacchi di crocchette?

Interpretare correttamente l’etichetta presente sulla confezione dei croccantini è fondamentale per garantire una nutrizione adeguata ed equilibrata al tuo amico peloso.

Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:

  • Ingredienti: Gli ingredienti, proprio come accade per i prodotti di noi “umani”, sono elencati in ordine decrescente di quantità. Questo significa che il primo ingrediente è quello presente in maggior quantità.

Cerca croccantini che abbiano carni di alta qualità come primo ingrediente, poiché le proteine animali sono essenziali per la salute del tuo cane.

Fai attenzione poi a ingredienti di riempimento, come ad esempio i cereali, soprattutto se il tuo cane soffre di sensibilità alimentari o allergie.

  • Tabelle di dosaggio: Le etichette presentano delle tabelle di dosaggio che indicano le quantità di cibo consigliate in base al peso, all’età e al livello di attività del tuo cane.

Queste informazioni sono molto utili come guida generale, ma è importante personalizzare le dosi in base alle esigenze specifiche e al metabolismo del tuo piccolo.

Un cane molto attivo avrà bisogno di più calorie rispetto a uno che conduce una vita più sedentaria. Monitora infine il peso del tuo cane regolarmente, per adattare le porzioni in modo appropriato.

  • Nutrienti: Verifica sempre le percentuali di proteine, grassi e fibre presenti nei croccantini che dai a Fido. Questi elementi sono infatti cruciali per una dieta equilibrata. Una dieta ideale dovrebbe contenere una buona percentuale di proteine (l’ideale è tra il 20% e il 30%), grassi (idealmente tra l’8% e il 15%) e fibre (circa il 3% – 5%).

La corretta proporzione di questi nutrienti aiuta a mantenere il tuo cane in salute, supportando lo sviluppo e il mantenimento della massa muscolare, la salute cutanea e del pelo e la salute digestiva.

Quali cibi evitare per garantire la salute del tuo cane?

Ti sei mai chiesto quali alimenti risultino nocivi o addirittura tossici per il tuo cane?

Conoscere i cibi da evitare è fondamentale per prevenire gravi problemi di salute.

Ecco alcuni alimenti pericolosi che dovresti assolutamente tenere lontani dal tuo amico peloso:

  • Cioccolato: Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza assolutamente tossica per i cani. Anche piccole quantità possono infatti causare gravi problemi cardiaci, vomito, diarrea e, nei casi più gravi, convulsioni o addirittura la morte. È importante ricordare che il cioccolato fondente e il cioccolato extra fondente sono particolarmente pericolosi a causa dell’alto contenuto di teobromina.
  • Uva e uvetta: Uva e uvetta sono estremamente tossiche per i cani e, anche in piccole quantità, possono portare al rischio di insufficienza renale acuta. I sintomi possono includere vomito, diarrea, letargia e, in alcuni casi, provocare danni ai reni che risultano fatali.
  • Alcool e caffeina: Alcool e caffeina sono estremamente tossici per i cani. L’ingestione di alcool può portare a depressione del sistema nervoso centrale, difficoltà respiratorie e persino a stato di coma. La caffeina, presente nel caffè, nel tè e in alcune bibite, può causare sintomi simili e può essere fatale se assunta in quantità elevate.

Se dovessi avere dei dubbi su un alimento specifico, o sulla dieta più adatta alle esigenze del tuo amico a quattro zampe, ti consigliamo sempre di consultare il tuo pet shop di fiducia o il tuo veterinario.

I professionisti della salute animale sono in grado di offrirti consigli personalizzati basati sulle esigenze uniche del tuo Fido, tenendo conto di tutti i fattori di cui ti abbiamo parlato in questo articolo, come l’età, la razza, il peso e le condizioni di salute generale.

La prevenzione è la chiave per mantenere il tuo cane sano e felice, quindi non esitare mai a chiedere chiarimenti su qualsiasi aspetto della sua alimentazione.

In conclusione, ricorda sempre che la salute e il benessere del tuo cane adulto dipendono in gran parte dalla sua alimentazione. Scegli la dieta più adatta a lui, stabilisci una routine di alimentazione e non dimenticare quelli che sono gli alimenti da evitare!

Questi sono passi fondamentali per garantire al tuo migliore amico peloso una vita lunga, sana e felice. Investire tempo nella comprensione delle sue esigenze nutrizionali non solo migliorerà la sua qualità della vita, ma rafforzerà anche il legame unico e speciale che condividete.

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tanti nuovi suggerimenti per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Potrebbero interessarti anche: