Se sei un nostro lettore abituale, sarai già sicuramente informato su quanto l’alimentazione sia uno degli aspetti peculiari per la cura del benessere generale del tuo amico a quattro zampe.
Questo aspetto si fa ancora più importante con l’avanzare dell’età di Fido, che comporta esigenze sempre più specifiche e delicate.
Vuoi scoprire insieme a noi tutto quello che c’è da sapere sull’alimentazione nei cani anziani?
Attraverso questo articolo ti spiegheremo quali sono le diverse esigenze nutrizionali dei cagnolotti “senior” e capiremo insieme come gestirle al meglio!
A partire da quale età il mio cane viene considerato senior?
Ti sei mai chiesto a che età il tuo cane entri effettivamente nella fase anziana della sua vita?
La transizione da giovane adulto a cane anziano, infatti, non è un processo che avviene all’improvviso, e inoltre l’età in cui si verifica questo cambiamento varia notevolmente sulla base di diversi fattori, primi fra tutti la taglia e la razza del tuo amico a quattro zampe.
In linea generale, i cani di piccola taglia (fino a 10 kg) possono essere considerati anziani a partire dai 10-12 anni di età.
Al contrario, i cani di taglia grande (25-40 kg) e quelli giganti (oltre i 40 kg) raggiungono questa fase già tra i 6 e gli 8 anni. Questo perché i cani più grandi tendono a invecchiare più rapidamente, e di conseguenza sono inclini a sviluppare più precocemente problemi di salute legati all’età.
Ma perché, parlando di alimentazione, è così importante sapere quando il tuo cane entra a far parte della categoria senior?
Semplicemente perché le sue esigenze nutrizionali e di salute cambiano.
Un cane anziano potrebbe infatti avere meno energia, oppure soffrire di problematiche articolari, e di conseguenza ci saranno necessità specifiche in termini di alimentazione.
Ad esempio, i cani anziani sono più soggetti a patologie come l’artrite o a disturbi dentali, che possono influenzare la loro capacità di masticare e digerire il cibo.
Sapere a che età il tuo cane entra nella fase senior della sua vita, ti permetterà quindi di prendere decisioni più informate e consapevoli riguardo alla sua dieta e alla cura del suo benessere generale.
Inoltre, alcuni segnali di invecchiamento, possono iniziare a manifestarsi già prima dell’età canonica.
Ad esempio, i cani che hanno subito infortuni o che hanno una particolare predisposizione genetica a certe malattie, possono iniziare a mostrare segni di invecchiamento più precocemente.
Tenere quindi d’occhio il comportamento del tuo cane e consultare regolarmente il veterinario, può aiutarti a fare scelte più mirate per il suo benessere.
Quali sono le differenze principali rispetto all’alimentazione del cane adulto?
In cosa, esattamente, l’alimentazione del tuo cane anziano dovrebbe differire da quella di un cane adulto?
Con l’età, le esigenze nutrizionali cambiano, e ignorare queste differenze potrebbe avere un impatto negativo sulla salute generale del tuo amico peloso.
I cani anziani tendono, in generale, a essere meno attivi, il che significa che il loro fabbisogno calorico quotidiano diminuisce.
Allo stesso tempo, le loro capacità digestive potrebbero essere compromesse a causa dell’età, rendendo quindi essenziale scegliere alimenti leggeri e più facilmente digeribili.
Le crocchette per cani senior sono formulate per contenere un apporto calorico inferiore rispetto a quelle per cani adulti.
Ciò aiuta a prevenire l’obesità, un problema comune nei cani anziani proprio perché, spesso, l’attività fisica svolta quotidianamente riduce nel tempo.
Inoltre, i cani anziani hanno bisogno di nutrienti specifici per supportare la loro salute articolare e muscolare.
Ad esempio, una dieta ricca di omega-3 e glucosamina può contribuire a mantenere un ottimo stato di salute delle articolazioni, o ancora, l’assunzione di proteine di alta qualità sosterrà il benessere del sistema muscolare.
Un altro aspetto cruciale da tenere in considerazione è il giusto apporto di fibre nella dieta di Fido. I cani anziani possono infatti soffrire di problemi digestivi e, di conseguenza, un’adeguata quantità di fibre li aiuterà a mantenere il tratto intestinale sano e a prevenire la stitichezza.
Le diete per cani senior includono infatti spesso ingredienti come la zucca o la barbabietola, che costituiscono ottime fonti di fibre.
Infine, è fondamentale tenere sotto controllo la salute dentale del tuo cane anziano. Molti cani più “vecchiotti” tendono infatti a sviluppare problematiche dentali, che comportano per loro una maggiore difficoltà nel masticare le crocchette più dure.
In questo senso, la sostituzione in toto o l’aggiunta complementare di cibo umido può essere una valida soluzione, poiché rende il pasto più semplice per il tuo cane, fornendo inoltre idratazione supplementare.
Quali valori nutrizionali devo cercare nei croccantini per cani anziani?
Sai quali nutrienti dovresti cercare quando scegli il cibo più adatto per il tuo cane anziano?
- Le proteine: sono il primo fondamentale macronutriente da tenere in considerazione. I cani anziani hanno ancor più bisogno di proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare, che tende a ridursi con l’età e con la conseguente diminuzione dell’attività fisica svolta nel quotidiano. Assicurati che la fonte di proteine che scegli sia inoltre facilmente digeribile, prediligendo ad esempio il pollo, il tacchino o il pesce.
Fai attenzione però ad un piccolo dettaglio: gli alimenti per cani anziani contengono una percentuale di proteine grezze più bassa rispetto ad una crocchetta per cani adulti. Questo perché il cane senior ha più difficoltà a digerire alimenti con un apporto proteico troppo elevato.
- I grassi: il contenuto di grassi nel cibo del cane anziano deve essere attentamente bilanciato: un eccesso, infatti, potrebbe portare a problemi di peso. L’ideale sarebbe far seguire a Fido una dieta che contenga una giusta quantità di grassi sani, come gli omega-3, che non solo forniscono energia, ma supportano anche la salute delle articolazioni e migliorano la salute della pelle e del pelo.
- Le fibre: come anticipato, questi nutrienti sono essenziali per garantire un corretto funzionamento dell’apparato digestivo. Una dieta ricca di fibre aiuta a mantenere il tratto intestinale sano e può prevenire problemi come la stitichezza. Ingredienti come la zucca e il riso integrale sono ottime fonti di fibra, oltre ad essere facilmente digeribili.
- Infine, cerca un alimento che contenga antiossidanti come la vitamina E, la vitamina C e i frutti di bosco. Questi nutrienti aiutano a combattere lo stress ossidativo e possono quindi supportare la salute cellulare, contribuendo in generale a una vita più sana e attiva.
L’importanza degli integratori da abbinare alla dieta per cani anziani
Hai mai considerato l’idea di integrare la dieta del tuo cane anziano con prodotti specifici?
Come abbiamo visto, con l’età, le esigenze nutrizionali del tuo cane cambiano in modo significativo, e quindi servirsi di integratori alimentari può apportare quel valore aggiunto per il mantenimento della salute e del benessere del tuo amico peloso.
Uno degli integratori più utili in questo contesto è la glucosamina, che supporta la salute delle articolazioni e può quindi contribuire ad alleviare il dolore associato a problemi come, ad esempio, l’artrite.
Ciò è particolarmente importante per i cani anziani, che spesso soffrono di dolori articolari e infiammazioni.
Un altro integratore particolarmente utile è l’omega-3, che non solo sostiene la salute delle articolazioni, ma contribuisce anche alla salute cutanea e del pelo, riducendo la secchezza e il prurito. Inoltre, l’uso di antiossidanti in forma di integratori può aiutare a combattere l’invecchiamento cellulare. Integratori contenenti vitamina E, vitamina C e altri antiossidanti, possono infatti contribuire al miglioramento della salute generale, andando a sostenere il sistema immunitario, soggetto a indebolirsi con l’età.
È importante consultare il veterinario o affidarsi ai consigli esperti del tuo pet store di fiducia prima di introdurre nuovi integratori nella dieta del tuo cane. Ogni cane ha infatti esigenze specifiche, e un professionista sarà in grado di consigliarti le migliori opzioni in base alla salute e alla condizione del tuo amico a quattro zampe.
Dunque, come posso impostare la dieta del mio cane anziano?
Quali sono i migliori alimenti e integratori per il tuo cane anziano?
Ogni giorno, da ormai 12 anni, i nostri clienti si affidano a noi nella scelta dell’alimento ideale per il loro amico a quattro zampe. E quando si tratta di scegliere il cibo per un cane anziano, analizziamo ogni singolo aspetto fisico e di salute del cane.
Se somministri solo crocchette al tuo cane, allora assicurati di scegliere aziende che offrono crocchette formulate specificamente per soddisfare le esigenze nutrizionali dei cani anziani. Controlla che la dicitura sul sacco includa i termini “Senior”, “Mature” o “Ageing”.
Brand tipo Happy Dog, Royal Canin, Hill’s, Exclusion, Prolife, Oasy o Lily’s Kitchen offrono tutti alimenti specifici per cani anziani.
Se noti che il tuo cane ha particolari difficoltà a masticare le crocchette, il cibo umido può essere una valida alternativa, sia in termini di sostituzione che di accompagnamento ai croccantini.
Molti marchi offrono opzioni di cibo umido ricche di nutrienti facilmente digeribili e dagli ottimi valori nutrizionali.
ATTENZIONE: Se sostituisci completamente il cibo secco con un cibo umido, controlla che l’alimento sia “completo” e NON “complementare”. Un alimento complementare, per definizione, non è sufficiente a garantire una dieta giusta ed equilibrata al tuo cane.
Inoltre, se la dieta del tuo cane è unicamente basata su alimenti umidi completi, ricordati questa semplice, ma importantissima, regola che nel 99% dei casi nessuno ti dice:
100 grammi di umido NON equivalgono a 100 grammi di secco.
Il rapporto fra secco e umido è di 1:3.
Cosa vuol dire?
Vuol dire che se il tuo cane riceve 200 grammi di cibo secco a pasto, l’equivalente di cibo umido sarà di 600 grammi.
Questo perché l’alimento umido ha in media un apporto proteico di 1/3 rispetto ad un alimento secco.
Per quanto riguarda gli integratori, cerca di orientarti, come anticipato, verso prodotti contenenti glucosamina, condroitina e omega-3. Questi integratori possono davvero fare la differenza nel migliorare la qualità della vita del tuo cane anzianotto!
In conclusione, la nutrizione del tuo cane è un aspetto cruciale durante tutto il corso della sua vita, ma in particolar modo lo è nel corso di questi anni, che lo vedono particolarmente delicato e bisognoso di attenzioni. Nutrire il tuo amico a quattro zampe in questa fase richiederà ancor più cura e dedizione da parte tua, ma siamo sicuri che questi pochi e semplici consigli ti aiuteranno ad accompagnarlo al meglio, e a farlo sentire amato e coccolato in ogni momento della sua vita.
Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tanti nuovi suggerimenti per il benessere del tuo amico a quattro zampe.