Come adattare l’alimentazione del cane d’estate

Scopri come adattare l'alimentazione e la dieta del tuo cane durante il periodo estivo, con consigli e indicazioni riguardo cibi e integratori per il tuo amico a quattro zampe.
Cosa trovi in questo post:
alimentazione del cane in estate

Quando il caldo arriva, bisogna prestare particolare attenzione all’alimentazione estiva per cani. Infatti, per garantire il benessere del nostro amico a quattro zampe durante i mesi più caldi dell’anno, è necessario ricorrere ad alcune attenzioni e accorgimenti.

Con l’arrivo delle alte temperature, i cani tendono a modificare le loro abitudini alimentari. Ad esempio, a volte, dimostrano di avere meno appetito oppure manifestano una maggiore necessità di idratazione.

In questo articolo, scopriremo insieme come adattare la dieta del tuo cane durante l’estate, quali alimenti privilegiare e quali evitare, per assicurargli una corretta nutrizione anche nei giorni più caldi.

Come il caldo influisce sull’appetito del cane

Durante la stagione estiva, è del tutto normale che il tuo cane manifesti una diminuzione dell’appetito. Secondo recenti studi veterinari, i cani potrebbero mangiare fino al 15% in meno durante i periodi di caldo intenso.

Si tratta di una risposta fisiologica dell’organismo, che tende a ridurre i processi metabolici che generano calore, come, per l’appunto, la digestione.

In generale, se il tuo cane sta mostrando meno appetito a causa del caldo potresti notare:

  • Minore interesse per il cibo attuale
  • Preferenza per alimenti più leggeri e freschi
  • Aumento della sete e della ricerca di acqua
  • Maggiore stanchezza dopo i pasti principali

È importante non forzare il cane a mangiare se mostra meno appetito nei giorni particolarmente caldi, ma piuttosto adattare la sua alimentazione per renderla più appetibile e adeguata alle sue esigenze stagionali.

Modificare gli orari dei pasti del cane durante l’estate

Uno dei primi accorgimenti da adottare per l’alimentazione estiva del tuo cane riguarda l’orario dei pasti. Infatti, con il caldo, è consigliabile:

  • Servire pasti nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al mattino presto e alla sera tardi;
  • Suddividere la razione giornaliera in porzioni più piccole distribuite nell’arco della giornata per facilitare la digestione.

Questa semplice modifica della routine alimentare può fare una grande differenza per il tuo pet durante l’estate, in quanto riduce notevolmente l’affaticamento e lo stress da malassorbimento.

Alimenti ideali per il cane durante l’estate: cosa privilegiare

Durante i mesi estivi, è consigliabile privilegiare alimenti leggeri e facilmente digeribili che non appesantiscano il sistema digestivo del cane e non contribuiscano ad aumentare la sua temperatura corporea.

Le proteine rappresentano un elemento fondamentale nella dieta del cane, ma durante l’estate è preferibile optare per fonti proteiche particolarmente digeribili o per alimenti con un minor contenuto proteico.

Ad esempio, le proteine di tacchino, coniglio, pesce bianco risultano ideali per un’alimentazione estiva corretta. Al contrario, fonti proteiche più pesanti, come manzo e agnello, sono altamente sconsigliate.

Frutta e verdura per il cane? Si, grazie!

Integrare frutta e verdura fresca nella dieta del tuo cane può essere un ottimo modo per aumentare l’idratazione e fornire vitamine e minerali essenziali.

In particolare, gli alimenti maggiormente indicati per l’estate sono:

  • Anguria: con il suo alto contenuto di acqua (oltre il 90%), rappresenta uno spuntino idratante e rinfrescante (da servire senza semi e buccia)
  • Cetrioli: ricchi di acqua e poveri di calorie, sono perfetti come spuntino quotidiano
  • Mele: fonte di fibre e vitamine, da somministrare senza semi e in piccole quantità
  • Carote: ricche di beta-carotene e fibre, possono essere servite crude o leggermente cotte
  • Zucchine: leggere e ricche di acqua, sono ben tollerate dalla maggior parte dei cani
  • Melone: rinfrescante e ricco di vitamine, da somministrare senza buccia e semi

Ricorda che questi alimenti, seppur importanti nel periodo estivo, non sono tipicamente presenti nella dieta quotidiana del tuo cane, per cui vanno introdotti gradualmente e sempre in piccole quantità.

Yogurt e alimenti freschi

Lo yogurt bianco naturale (senza zuccheri aggiunti) può essere un ottimo alimento da integrare nella dieta estiva del cane. È fresco, gustoso e leggero e, grazie ai probiotici, aiuta a mantenere in salute la flora intestinale del tuo animale domestico.

Puoi anche preparare dei gelati fatti in casa per cani utilizzando yogurt naturale e frutta fresca consentita, da servire come premio rinfrescante nelle giornate più calde.

Alimenti da evitare durante l’estate per il tuo cane

Così come esistono alimenti particolarmente indicati per la stagione calda, ce ne sono altri che è meglio limitare o evitare completamente, come ad esempio:

  • Alimenti ad alto contenuto di grassi: rallentano la digestione e aumentano la produzione di calore metabolico
  • Cibi molto proteici: richiedono maggiore energia per essere digeriti
  • Alimenti industriali e con coloranti: possono risultare più difficili da digerire

Ricorda sempre che alcuni alimenti comuni nella dieta umana sono tossici per i cani in qualsiasi stagione, come cioccolato, uva, uvetta, cipolla e aglio.

L’importanza dell’idratazione per il cane

Durante l’estate, l’idratazione diventa ancora più cruciale per la salute del cane. Ecco alcuni consigli per assicurarti che il tuo amico a quattro zampe rimanga adeguatamente idratato:

  • Garantire sempre accesso ad acqua fresca e pulita, cambiandola più volte al giorno
  • Posizionare più ciotole d’acqua in diversi punti della casa e del giardino
  • Aggiungere cubetti di ghiaccio nella ciotola dell’acqua per mantenerla fresca più a lungo
  • Integrare l’alimentazione secca con cibo umido per aumentare l’apporto di liquidi

Un piccolo consiglio: un cane di taglia media dovrebbe bere circa 70ml di acqua per ogni kg di peso corporeo al giorno. Questo dato aumenta significativamente durante i periodi caldi

Integratori alimentari per cani utili in estate

In alcuni casi, può essere utile integrare la dieta estiva del cane con specifici supplementi nutrizionali che possono supportare l’organismo durante i periodi di caldo intenso:

  • Elettroliti: aiutano a mantenere il corretto equilibrio idrico, specialmente per cani molto attivi
  • Omega-3: può contribuire a mantenere in salute la pelle, spesso stressata dal sole e dal caldo
  • Probiotici: supportano la salute intestinale, che può risentire dei cambiamenti alimentari estivi
  • Vitamine B: aiutano il metabolismo energetico

Prima di introdurre qualsiasi integratore nella dieta del tuo cane, è sempre consigliabile consultare il tuo pet shop di fiducia o il tuo veterinario per valutare le reali necessità dell’animale e le dosi appropriate.

Consigli pratici per la gestione dei pasti estivi dei cani

Ecco alcuni suggerimenti per gestire al meglio l’alimentazione del tuo cane durante l’estate:

  • Non lasciare il cibo nella ciotola per troppo tempo, soprattutto se si tratta di cibo umido che può deteriorarsi rapidamente con il caldo
  • Pulire regolarmente le ciotole del cibo e dell’acqua per evitare la proliferazione di batteri
  • Conservare correttamente gli alimenti in luoghi freschi e asciutti
  • Adattare gradualmente la dieta con l’arrivo della stagione calda, evitando cambiamenti bruschi che potrebbero causare problemi digestivi.

Al contrario, se il tuo cane dimostra sempre meno appetito quando fa più caldo, puoi provare a:

  • Inumidire le crocchette con dell’acqua o brodo leggero senza sale
  • Integrare con frutta e verdura
  • Servire il cibo leggermente fresco ma mai direttamente dal frigorifero

Quindi, adattare l’alimentazione del cane durante l’estate è un aspetto fondamentale per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe nei mesi più caldi. In sostanza, privilegiando alimenti leggeri e facilmente digeribili, modificando gli orari dei pasti e assicurando una corretta idratazione, potrai aiutarlo ad affrontare al meglio la stagione estiva.

Ricorda che ogni cane è unico, con esigenze specifiche che possono variare in base all’età, alla taglia, alla razza e allo stato di salute. Per questo motivo, è sempre consigliabile personalizzare la dieta estiva in base alle caratteristiche individuali del tuo cane, eventualmente con il supporto del veterinario.

Nel nostro shop trovi un’ampia selezione di alimenti premium per cani specificamente formulati per le esigenze estive, oltre ad accessori pratici per affrontare al meglio la stagione.

Ad esempio, puoi integrare nella dieta del tuo amico a quattro zampe queste gustose crocchette di tacchino, per una digestione leggera e una nutrizione garantita, anche nei periodi estivi.

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere consigli esclusivi sulla cura del tuo amico a quattro zampe e offerte speciali sui nostri prodotti!

Potrebbero interessarti anche: