Alano Arlecchino: Carattere, Alimentazione e Salute

Tutto quello che c'è da sapere sull'Alano Arlecchino: Che carattere ha? Cosa e quanto mangia? Rispondiamo a tutte le tue domande!
Cosa trovi in questo post:
alano arlecchino

Ti sei mai chiesto perché l’Alano Arlecchino cattura sempre l’attenzione quando passeggia con il suo padrone?

Preparati a scoprire tutti i segreti di questa straordinaria variante dell’Alano, un gigante gentile che continua ad affascinare gli amanti dei cani in tutto il mondo.

Un mantello unico: cos’è che rende l’Alano Arlecchino così speciale?

Immagina di vedere un cane maestoso con un mantello che sembra dipinto da un artista: macchie nere irregolari su uno sfondo bianco puro, come se la natura avesse deciso di creare un’opera d’arte vivente. Questo è l’Alano Arlecchino, una delle varianti più affascinanti e ricercate della razza Alano.

Il pattern arlecchino è il risultato di un gene specifico che crea questo particolare disegno sul mantello.

È importante notare che non tutti i cuccioli di una cucciolata di Alani Arlecchino avranno questo pattern, rendendo questi cani ancora più speciali e ricercati.

Carattere dell’Alano Arlecchino: un gigante dal cuore d’oro

Se già conosci questa razza, ti sarai sicuramente chiesto “Ma un cane così grande non sarà pericoloso?” Questa è una delle domande che ci sentiamo fare più spesso. La verità? L’Alano Arlecchino è l’esempio perfetto del detto “non giudicare un libro dalla copertina”.

Questi giganti gentili sono noti per:

  • Una dolcezza quasi disarmante, specialmente con i bambini
  • Un temperamento equilibrato e paziente
  • Una lealtà incondizionata verso la famiglia
  • Un’intelligenza sorprendente che lo rende facile da addestrare
  • Una natura social che lo rende perfetto per famiglie numerose
  • Un’indole protettiva ma mai aggressiva

Le dimensioni imponenti: Altezza e Peso dell’Alano Arlecchino

Le dimensioni di questa razza sono davvero impressionanti.

L’altezza al garrese raggiunge:

  • Maschi: 80-90 cm
  • Femmine: 72-84 cm

Quanto al peso:

  • Maschi: 54-90 kg
  • Femmine: 45-59 kg

L’Alimentazione: una guida dettagliata

L’alimentazione dell’Alano Arlecchino è un aspetto cruciale che richiede particolare attenzione. Ecco una guida completa:

Cuccioli (2-12 mesi)

Adulti (1-7 anni)

  • 2-3 pasti al giorno
  • 600-900g di cibo secco premium
  • Proteine: 25-28%
  • Grassi: 12-15%
  • Supplementi consigliati:
    • Glucosamina
    • Condroitina
    • Omega-3 e Omega-6

Anziani (7+ anni)

  • 2 pasti al giorno
  • Riduzione delle calorie del 20-30%
  • Aumento dei supplementi per le articolazioni
  • Proteine più digeribili

Suggerimenti Pratici per l’Alimentazione

  • Usa una ciotola rialzata per prevenire problemi di collo
  • Evita l’esercizio fisico un’ora prima e due ore dopo i pasti
  • Mantieni sempre acqua fresca a disposizione
  • Monitora il peso regolarmente

La salute: prevenzione e attenzioni speciali

La Torsione Gastrica: Conoscerla per Prevenirla

La torsione gastrica è una condizione potenzialmente letale che colpisce spesso i cani di taglia grande come l’Alano Arlecchino.

Si verifica quando lo stomaco si riempie di gas e ruota su sé stesso, bloccando sia l’entrata che l’uscita.

È fondamentale conoscere ogni aspetto di questa condizione per poter intervenire tempestivamente.

Sintomi da Riconoscere Immediatamente

I primi segnali di torsione gastrica sono spesso sottili ma progrediscono rapidamente. Ecco cosa dovresti osservare:

  • Il cane appare irrequieto e non riesce a trovare una posizione comoda
  • Tentativi ripetuti di vomitare senza produrre nulla
  • L’addome appare visibilmente gonfio e duro al tatto
  • Salivazione eccessiva
  • Respiro affannoso e superficiale
  • Debolezza e possibile collasso
  • Gengive pallide o bluastre

Quando Chiamare Immediatamente il Veterinario

La torsione gastrica è sempre un’emergenza veterinaria. Devi contattare immediatamente il veterinario se noti:

  • Qualsiasi combinazione dei sintomi sopra descritti
  • Un addome visibilmente gonfio, specialmente se duro come un tamburo
  • Segni di dolore addominale intenso
  • Qualsiasi tentativo infruttuoso di vomito

Protocollo di Emergenza: Cosa Fare in Attesa del Veterinario

Ogni minuto è prezioso in caso di torsione gastrica. Ecco il protocollo da seguire:

  1. Chiama immediatamente il veterinario più vicino o la clinica veterinaria d’emergenza
  2. Non somministrare cibo o acqua
  3. Non tentare di far vomitare il cane
  4. Se possibile, tieni il cane calmo e al fresco
  5. Prepara rapidamente l’auto per il trasporto

È fondamentale sapere che la torsione gastrica richiede un intervento chirurgico immediato. La tempestività nel riconoscere i sintomi e nel portare il cane dal veterinario può fare la differenza tra la vita e la morte.

Displasia dell’Anca

La Displasia dell’Anca: Una Sfida da Affrontare

La displasia dell’anca è una delle condizioni ortopediche più comuni negli Alani Arlecchino, che può significativamente impattare la qualità di vita del cane se non gestita correttamente. Si tratta di una malformazione dell’articolazione dell’anca che può svilupparsi durante la crescita e peggiorare nel tempo.

Riconoscere i Segnali Precoci

È fondamentale identificare i primi segnali della displasia per intervenire tempestivamente. Ecco i principali sintomi da monitorare:

  • Difficoltà ad alzarsi dopo il riposo
  • Andatura “saltellante” o irregolare
  • Riluttanza a salire le scale o a saltare
  • Zoppia più evidente al mattino o dopo l’esercizio fisico
  • Riduzione dell’attività fisica generale
  • Sviluppo muscolare anomalo nei quarti posteriori
  • Segni di dolore quando si tocca l’area dell’anca

Diagnosi e Controlli Preventivi

La diagnosi precoce è cruciale per gestire efficacemente la displasia:

  • Effettua una prima radiografia di screening intorno ai 6 mesi di età
  • Ripeti i controlli radiografici annualmente fino al completamento della crescita
  • Fai valutare le radiografie da un veterinario esperto in ortopedia
  • Mantieni una documentazione accurata dei controlli per monitorare l’evoluzione

Prevenzione e Gestione Quotidiana

  1. Controllo del Peso:
  • Mantenere un peso corporeo ottimale è fondamentale
  • Pesate regolari ogni 2-3 settimane
  • Adeguamento della dieta in base all’attività fisica
  1. Esercizio Fisico Appropriato:
  • Passeggiate brevi e frequenti invece di sessioni lunghe
  • Nuoto in acque calme (eccellente per rafforzare la muscolatura)
  • Evitare completamente:
    • Salti ripetuti
    • Corse su superfici dure
    • Giochi troppo movimentati con altri cani
    • Esercizi ad alto impatto
  1. Supplementazione Nutrizionale:
  • Glucosamina
  • Condroitina
  • Acidi grassi omega-3

Consigli Pratici per la Vita Quotidiana

Vivere con un Alano Arlecchino richiede attenzione ai dettagli e una routine ben strutturata.

Parliamo innanzitutto della toelettatura, un aspetto fondamentale per mantenere il tuo gigante in salute e nel pieno del suo splendore.

La Toelettatura: più semplice di quanto pensi

Nonostante le dimensioni imponenti, la cura del mantello dell’Alano Arlecchino è relativamente semplice grazie al suo pelo corto.

Ti consigliamo di dedicare almeno due o tre sessioni settimanali alla spazzolatura, utilizzando una spazzola a setole naturali che rimuoverà efficacemente il pelo morto senza irritare la pelle del tuo amico. Durante il periodo della muta, potresti dover aumentare la frequenza delle spazzolature per gestire al meglio la perdita di pelo.

Per quanto riguarda il bagno, il tuo Alano non ne avrà bisogno troppo frequentemente: una volta ogni sei-otto settimane è sufficiente, a meno che non si sporchi particolarmente.

Usa sempre uno shampoo per cani dal pelo corto e presta particolare attenzione all’asciugatura, soprattutto nelle pieghe cutanee dove l’umidità potrebbe causare irritazioni o infezioni.

Non dimenticare la cura delle unghie: un Alano con unghie troppo lunghe potrebbe sviluppare problemi di postura o ferirsi accidentalmente. Una sessione di taglio ogni tre-quattro mesi dovrebbe essere sufficiente, ma ascolta sempre il “click” delle unghie sul pavimento: se lo senti, è ora di una spuntatina.

Movimento e Attività Fisica: il giusto equilibrio

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’Alano Arlecchino non richiede una quantità eccessiva di esercizio fisico.

La chiave è la moderazione e la regolarità. La routine ideale prevede due o tre passeggiate giornaliere di circa venti/trenta minuti ciascuna, preferibilmente nelle ore più fresche della giornata.

Durante queste uscite, concedi al tuo amico il tempo di esplorare l’ambiente e socializzare, ma ricorda sempre di portare con te dell’acqua fresca, specialmente nelle giornate calde.

Il Gioco: divertimento e stimolazione mentale

L’attività ludica è fondamentale per il benessere del tuo Alano Arlecchino, ma deve essere adeguata alle sue caratteristiche.

I giochi di intelligenza, come i puzzle per cani o i Kong riempiti con snack, sono perfetti per stimolare la mente e tenere occupato il tuo amico.

Questi giochi sono particolarmente utili quando sei costretto a lasciarlo solo per qualche ora.

Per quanto riguarda i giochi fisici, opta sempre per prodotti robusti e di dimensioni appropriate.

Le classiche palle da tennis sono troppo piccole e potrebbero essere ingerite accidentalmente; meglio scegliere palle di gomma resistente di dimensioni adeguate.

I giochi di tira e molla sono ottimi per il divertimento condiviso, ma assicurati di utilizzare corde specificamente progettate per cani di taglia grande.

L’Educazione: La chiave del successo

L’educazione di un Alano Arlecchino deve iniziare il prima possibile, idealmente dal momento in cui il cucciolo entra in casa.

La socializzazione precoce è cruciale: esponi il tuo cucciolo a diverse situazioni, persone e altri animali in modo graduale e positivo. Questo aiuterà a sviluppare un cane equilibrato e sicuro di sé.

Nel training quotidiano, la costanza è la chiave del successo. Inizia con i comandi base come “seduto”, “terra” e “vieni”, usando sempre un tono positivo e premiando i comportamenti corretti.

Data la forza e le dimensioni di un Alano adulto, è particolarmente importante insegnare il comando “non tirare” durante le passeggiate al guinzaglio.

Man mano che il tuo Alano cresce, potrai introdurre comandi più complessi e lavorare sul controllo dell’eccitazione, un aspetto fondamentale considerando la sua stazza.

Il rinforzo positivo è sempre la migliore strategia: premia i comportamenti desiderati con bocconcini, carezze e lodi, ignorando quando possibile quelli indesiderati.

Se vuoi approfondire questo argomento, ti consigliamo un’ottima lettura a cura del Centro Cinofilo Cane Campione sul Clicker Training e il rinforzo positivo.

Ricorda che ogni sessione di addestramento dovrebbe essere breve ma intensa, massimo 15-20 minuti, per mantenere alta l’attenzione del tuo amico. E non dimenticare che l’educazione è un processo continuo che dura tutta la vita: anche un Alano adulto può e deve continuare ad imparare e migliorare.

L’Alano Arlecchino è il cane giusto per te?

Come abbiamo visto parlando dell’educazione, l’Alano Arlecchino è un cane intelligente e desideroso di apprendere, ma richiede un impegno costante e consapevole.

La sua educazione non è solo una fase della sua vita, ma un percorso continuo che richiede pazienza, dedizione e coerenza.

Prima di fare questa scelta importante, considera attentamente questi aspetti:

L’impegno educativo richiede tempo e costanza. Non basta insegnare i comandi base; dovrai essere un punto di riferimento stabile e coerente per tutta la vita del tuo amico. La buona notizia è che questo gigante gentile ti ripagherà con una dedizione straordinaria e una capacità di apprendimento che ti sorprenderà continuamente.

L’aspetto economico non è da sottovalutare. L’alimentazione di qualità, le cure veterinarie preventive e i controlli regolari rappresentano un investimento significativo. Un Alano Arlecchino adulto può consumare fino a 900 grammi di cibo premium al giorno, e le spese veterinarie, soprattutto per la prevenzione di problemi come la displasia dell’anca e la torsione gastrica, sono considerevoli.

La longevità è un aspetto delicato da considerare. Con un’aspettativa di vita di 6-8 anni, l’Alano Arlecchino ci ricorda quanto sia prezioso ogni momento passato insieme. Questo non dovrebbe scoraggiarti, ma piuttosto motivarti a rendere ogni giorno speciale, dedicando tempo di qualità al tuo compagno.

Lo spazio fisico è importante, ma ancora più cruciale è lo spazio emotivo che sei disposto a dedicargli. Questi cani hanno un forte bisogno di connessione con la loro famiglia e soffrono la solitudine. Se passi molte ore fuori casa, dovrai organizzarti per garantire compagnia e attenzioni al tuo amico.

Ma se sei pronto a questo impegno, se hai lo spazio nel tuo cuore e nella tua vita per un gigante gentile che combina intelligenza e dolcezza in un package imponente, l’Alano Arlecchino potrebbe essere il compagno perfetto. La gioia di vedere questo magnifico cane crescere, imparare e fiorire sotto la tua guida è un’esperienza incomparabile.

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere consigli esclusivi sulla cura del tuo amico a quattro zampe e offerte speciali sui nostri prodotti!

Potrebbero interessarti anche: