Cane e caldo: Cosa Fare? Rimedi per non far soffrire il caldo al tuo fido in Estate

Una guida completa per capire meglio cosa fare nel periodo estivo per mantenere al fresco e al sicuro il tuo amico a quattro zampe! Scopri di più sull'argomento con la nostra guida!
Cosa trovi in questo post:
cane e caldo

La stagione estiva, caratterizzata da lunghe giornate di sole e temperature elevate, può rappresentare una sfida significativa per i nostri amici a quattro zampe.

I cani, infatti, non tollerano il caldo come gli esseri umani e possono correre rischi non indifferenti, come i colpi di calore, la disidratazione e altre problematiche ad essa correlate.

È fondamentale, quindi, adottare una serie di precauzioni che ci aiutino a garantire quanto più possibile il benessere del nostro cane durante i mesi estivi.

In questo articolo, esploreremo insieme vari rimedi e consigli per proteggere i nostri amici a quattro zampe dal caldo, mantenendoli freschi, sani e felici.

Acqua Fresca e Idratazione: come prevenire la disidratazione del cane durante le giornate calde

Uno degli aspetti più importanti per evitare che il cane soffra a causa del caldo è assicurarsi che abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita.

La disidratazione è un rischio da non sottovalutare mai, specialmente durante l’estate, poiché può portare a gravi problemi di salute.

Ecco alcuni suggerimenti pratici per prevenire questo problema:

  • Mettere a disposizione di Fido più ciotole d’acqua: disponi quindi diverse ciotole in vari punti della casa e del giardino, e assicurati che siano sempre piene di acqua fresca e pulita. In questo modo, il cane avrà facile accesso all’acqua indipendentemente da dove si trovi.
  • Acqua fresca e pulita: come anticipato, cambia l’acqua frequentemente per mantenerla sempre fresca. Durante le giornate particolarmente calde, potresti pensare di aggiungere alla ciotola del tuo cane alcuni cubetti di ghiaccio, per abbassare e mantenere la temperatura dell’acqua.
  • Fontanelle per cani: potresti considerare l’acquisto di una fontanella per animali domestici, che fornisce un flusso costante di acqua fresca, stimolando così il cane a bere di più.

Zone d’ombra e fresco: come proteggere il cane dall’esposizione diretta al sole

È essenziale assicurarsi sempre che il cane abbia accesso a zone ombreggiate e fresche, specialmente se passa gran parte delle sue giornate all’aperto.

Un’esposizione prolungata al sole diretto, infatti, può surriscaldare rapidamente il corpo del cane, portando al rischio di colpi di calore.

  • Ripari dal sole: un’idea potrebbe essere quella di installare, nel tuo spazio esterno, tende, ombrelloni o parasole per creare aree ombreggiate dove il cane possa rifugiarsi.
  • Accesso interno: fai sempre in modo che il cane abbia la possibilità di entrare autonomamente in casa durante le ore più calde della giornata, in modo da potersi spostare dove l’ambiente è solitamente più fresco.
  • Tappetini refrigeranti: un’idea molto pratica e semplice da realizzare è quella di acquistare un tappetino refrigerante specifico per cani.

Questi tappetini contengono un gel che mantiene il fresco e può aiutare a ridurre la temperatura corporea del cane, e in commercio sono disponibili moltissimi modelli dalle fantasie simpatiche e accattivanti, come ad esempio i tappettini refrigeranti Brrrividinodi Ferribiella.

Esercizio fisico moderato: attività fisiche senza rischi per il cane quando fa caldo

L’esercizio fisico è sicuramente molto importante per la salute del cane, ma durante l’estate è necessario adattare la mole di attività fisica svolta, per evitare un eccessivo affaticamento o un colpo di calore.

  • Orari strategici: pianifica, per quanto possibile, le vostre passeggiate e le sessioni di gioco nelle prime ore del mattino o nelle ore serali, quando le temperature sono più basse.
  • Superfici fresche: evita di far camminare il tuo cane su asfalto caldo o sabbia rovente, che possono causare ustioni alle zampe. Preferisci piuttosto superfici erbose o pavimenti freschi.
  • Attività acquatiche: se ti è possibile, includi attività acquatiche come nuotare in piscine per cani o laghi sicuri. L’acqua aiuta a mantenere il cane fresco mentre si diverte.

Dieta estiva adeguata: come adattare l’alimentazione del cane alle alte temperature

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere il cane in salute, specialmente durante un periodo particolare come l’estate.

Alcuni accorgimenti possono fare davvero la differenza, come ad esempio:

  • Pasti leggeri: offrire al tuo amico a quattro zampe pasti più piccoli ma più frequenti, anziché uno o due pasti abbondanti, può aiutare a evitare problemi digestivi legati al caldo.
  • Alimenti freschi: considera di includere alcuni alimenti freschi e umidi nella dieta del tuo cane, come ad esempio frutta e verdura sicura per cani, carote, sedano, mele, finocchi, che possono anche aiutare a mantenere un buon livello di idratazione.
  • Snack congelati: potresti preparare dei gustosi snack congelati fatti in casa con ingredienti sicuri per cani, come ad esempio lo yogurt greco o del brodo di pollo diluito, per fornire a Fido un piacevole ristoro durante la giornata.

Monitoraggio per prevenire il colpo di calore: sintomi e pronto intervento

Il colpo di calore è, come anticipato, una condizione molto grave che può colpire i cani durante le giornate più calde dell’estate. È fondamentale riconoscerne i sintomi e sapere come agire in questi casi.

  • Sintomi del colpo di calore: i segnali che anticipano l’insorgenza di un colpo di calore includono respirazione affannosa, eccessiva salivazione, debolezza, vomito, diarrea e perdita di coscienza. Se si notano questi sintomi, è essenziale intervenire rapidamente.
  • Primo soccorso: sposta immediatamente il cane in un luogo fresco e ventilato. Utilizza panni umidi imbevuti con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea, concentrandoti sulle zampe, l’addome e le ascelle. Non utilizzare acqua ghiacciata, poiché potrebbe causare uno shock termico.
  • Consulto veterinario: contatta immediatamente il tuo veterinario di fiducia per un consiglio e, se necessario, porta il cane presso una clinica veterinaria per un trattamento d’emergenza.

Cura del Pelo: mantenere il manto del cane fresco e sano

La cura del manto è un altro aspetto importante per aiutare il cane a gestire il caldo.

  • Spazzolatura regolare: spazzolare regolarmente il manto del cane aiuta a rimuovere il pelo morto e a prevenire i nodi, migliorando in questo modo la circolazione dell’aria sulla pelle.
  • Taglio del pelo: per alcune razze, può essere utile in estate effettuare un taglio del pelo, ma è importante non rasarlo completamente, poiché il pelo esiste per offrirgli una protezione naturale contro il sole e il calore.
  • Prodotti rinfrescanti: utilizza spray rinfrescanti specifici per cani, che possono aiutare a mantenere il mantello fresco e idratato.

Attenzione ai parassiti: come evitare le infestazioni estive nel cane

Durante l’estate, i cani sono più suscettibili all’attacco di parassiti come pulci, zecche e zanzare, che possono trasmettere malattie.

  • Controlli frequenti: controlla regolarmente il manto del tuo cane per accertare che non vi siano presenti parassiti, specialmente dopo passeggiate in aree verdi.
  • Igiene ambientale: mantieni l’ambiente domestico pulito, passando frequentemente l’aspirapolvere sulle superfici di casa e lavando la cuccia e i giochi del tuo cane.

Viaggi e trasporti: come trasportare il cane in sicurezza in estate

Se hai intenzione di viaggiare con il tuo cane durante l’estate, è importante prendere alcune precauzioni per garantirgli un viaggio sicuro e confortevole.

  • Ventilazione: assicurati che il veicolo sia ben ventilato per tutti i passeggeri, inclusi quelli a quattro zampe. Utilizza l’aria condizionata o apri i finestrini per permettere la circolazione dell’aria.
  • Pianificazione: pianifica pause frequenti durante viaggi lunghi per permettere al cane di bere, sgranchirsi e fare i bisogni.
  • Mai lasciarlo in auto: non lasciare mai il cane da solo in auto, nemmeno per brevi periodi. La temperatura all’interno di un veicolo può salire rapidamente, diventando estremamente pericolosa.

Attività indoor: come tenere il cane impegnato e al fresco dentro casa

Durante le giornate più calde, sarebbe preferibile limitare le attività all’aperto e trovare modi per intrattenere il cane all’interno di casa.

  • Training: dedica del tempo all’addestramento del tuo cane in ambienti freschi, insegnandogli nuovi trucchi o comandi.
  • Relax e riposo: crea un ambiente confortevole e fresco dove il cane possa riposare e rilassarsi.

In conclusione, prendersi cura del proprio cane durante l’estate richiede una dose in più di attenzione e di impegno, ma seguendo questi semplici consigli è possibile garantire che il nostro amico a quattro zampe rimanga fresco, idratato e felice.

Il benessere del cane è una responsabilità che non va presa alla leggera, specialmente durante questo delicato periodo dell’anno, cosicché possiate godervelo al meglio insieme al vostro migliore amico.

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tanti nuovi suggerimenti per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Potrebbero interessarti anche: