5 effetti collaterali (a volte molto gravi) per un cane o gatto che mangiano troppo voracemente
Tutti i cani amano il momento della pappa, ma alcuni di loro, a volte, tendono a mangiare con troppa voracità, andando incontro al rischio di sviluppare una serie di problemi digestivi e di salute, tra cui:
- Vomito e Rigurgito: ingerendo infatti troppo rapidamente grandi quantità di cibo, il tuo cucciolo potrebbe incorrere in fastidiosi problemi di reflusso, che rischierebbero di spingerlo a rigettare tutto ciò che ha appena mangiato.
- Aerofagia: alimentarsi con troppa voracità potrebbe causare nello stomaco del tuo amico a quattro zampe la formazione di gas, provocandogli disagi e dolori.
- Distensione dello stomaco: per molti cuccioli, l’ingestione rapida del cibo può causare una distensione dello stomaco, che a lungo andare potrebbe evolversi in una torsione gastrica, condizione in alcuni casi letale in cui lo stomaco arriva a torcersi su sé stesso.
- Problemi intestinali: mangiare rapidamente potrebbe inoltre provocare al tuo pet problemi intestinali, come diarrea, costipazione e irritazione dell’intestino.
- Sovrappeso e obesità: Infine, l’ingestione del cibo con eccessiva voracità può portare, nel tempo, ad un aumento di peso e ad una maggiore predisposizione all’obesità.
Esiste un modo per prevenire tutti questi rischi?
Per evitare di incappare in problemi come quelli che abbiamo appena elencato, può essere sicuramente utile pensare di ricorrere ad una ciotola anti-ingozzamento. Le ciotole anti- ingozzamento per cani e gatti sono, infatti, pensate e studiate proprio per rallentare la velocità di assunzione del cibo da parte del pet, e per prevenirne di conseguenza un’ingestione eccessivamente rapida.
Le diverse tipologie di ciotole anti-ingozzamento per cani presenti sul mercato
- Ciotole a labirinto: questa tipologia di ciotola anti-ingozzamento è caratterizzata da un design a forma proprio di labirinto, che obbliga il cane a mangiare più lentamente, dovendo muovere il cibo attraverso un percorso per raggiungere la parte della ciotola da cui sarà in grado di ingerirlo.
- Ciotole con ostacoli: le ciotole anti-ingozzamento con ostacoli presentano delle protuberanze al loro interno, che rendono impossibile per il cane afferrare quantità eccessive di cibo in un sol boccone, rallentando così la velocità della sua ingestione.
- Ciotole con piccoli fori: questo tipo di ciotola anti-ingozzamento presenta dei piccoli fori nella parte inferiore o sui lati della ciotola stessa, il che renderà anche stavolta difficile per il cane assumere grandi quantità di cibo in una sola volta.
- Ciotole con superficie interna scolpita: le ciotole anti-ingozzamento con superficie interna scolpita sono progettate con dei solchi o degli incavi sulla superficie interna, che obbligheranno il cane a lavorare per raggiungere il cibo.
Oltre alle ciotole slow feed, esistono altri strumenti per prevenire un’alimentazione troppo vorace?
Esistono molte altre soluzioni per impedire ai cani di nutrirsi con eccessiva voracità, come ad esempio i dispenser di cibo automatici, che rilasciano piccole quantità di cibo alla volta, i giochi interattivi di alimentazione, che obbligano il cane a “lavorare” per ottenere il cibo, o le diete alimentari specificatamente progettate per prevenire un’ingestione troppo rapida della pappa.
Tuttavia, è importante notare che ogni pet è diverso, e che ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro.
Per massimizzare l’efficacia di questi utili accessori è fondamentale, quando si decide di acquistarne una, selezionare un modello che sia adatto al proprio cane o gatto e al suo stile di alimentazione.
Ad esempio, se il tuo cucciolo è solito non masticare a sufficienza il cibo, potrebbe essere necessario servirsi di una ciotola con piccoli fori o con ostacoli, per evitare che possa inghiottirne quantità eccessive in un sol boccone.
In generale, le ciotole anti-ingozzamento per cani possono essere una soluzione molto utile per combattere la voracità eccessiva del tuo cucciolo e promuovere una digestione sana, ma è importante scegliere la soluzione più giusta per il tuo animale domestico e, per poter fare ciò, monitorare attentamente il suo comportamento durante l’alimentazione.
Come scegliere la ciotola anti-ingozzamento per cani più adatta alle tue esigenze: i fattori da considerare
Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione per poter scegliere la ciotola anti-ingozzamento che meglio si adatti alle esigenze del tuo cane:
- Dimensioni: sebbene sembri scontato, la dimensione della ciotola con cui scegliamo di servire la pappa al nostro cucciolo è molto importante. Essa dovrebbe infatti essere proporzionata alla taglia del cane: una ciotola troppo piccola potrebbe non essere sufficiente per contenere abbastanza cibo per un pasto, mentre una troppo grande potrebbe essere piuttosto complicata da gestire per il tuo cane. Misura la sua bocca e il suo collo per aiutarti a determinare quale sia la dimensione più adatta a lui.
- Profondità: è possibile reperire in commercio ciotole anti-ingozzamento che presentino diversi gradi di profondità: assicurati di sceglierne una adatta alla conformazione del muso del tuo cucciolo. Una ciotola poco profonda, potrebbe infatti non essere sufficiente per prevenire l’ingozzamento del tuo cane, mentre una troppo profonda potrebbe risultare, assieme agli ostacoli che presenta, un’ulteriore ed inutile complicazione, portando quindi il tuo cane a vivere il momento della pappa come un momento eccessivamente stressante.
- Design: esistono moltissimi design per le ciotole anti-ingozzamento, come abbiamo visto precedentemente in questo articolo: scegline uno che si adatti alle abitudini e al comportamento del tuo cane durante l’alimentazione.
- Materiali: come per i modelli tradizionali di ciotola, anche le ciotole anti-ingozzamento sono disponibili in diversi materiali, tra cui la plastica, l’acciaio inossidabile o la ceramica. Seleziona un materiale che sia resistente ma al contempo facile da pulire e sicuro per il tuo amico a quattro zampe. Per sapere di più sui materiali con cui sono realizzate le ciotole, dai un’occhiata a questo nostro articolo sulle migliori ciotole per cani!
Si chiude qui il nostro approfondimento sulle ciotole anti-ingozzamento per cani e gatti.
Non perderti il meglio del mondo degli accessori per cani e gatti. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri in anteprima tutti i nostri articoli. Analisi e suggerimenti per il benessere del tuo amico a quattro zampe!
Con amore e zampe, Pierpaolo.