Come rinfrescare il cane in estate: La Guida Completa

Alcuni consigli utili per mantenere al sicuro il tuo pet nelle giornate estive più calde.
Cosa trovi in questo post:
rinfrescare il cane in estate

Come posso garantire al mio fedele amico a quattro zampe un po’ di sollievo da questo caldo?

Temperature troppo alte, infatti, possono portare a situazioni potenzialmente pericolose per la salute del nostro cane, che rischia di andare incontro a disagi e colpi di calore.

Con questa guida vogliamo fornirti qualche strategia e qualche consiglio utile ad affrontare l’estate con serenità in compagnia del tuo cane, garantendogli tutto il comfort e la sicurezza di cui ha bisogno.

Perché è importante rinfrescare il cane in estate

Come prima cosa, vediamo quali sono i rischi legati al calore: è essenziale comprendere che i cani, a differenza di noi umani, non sudano. Tale meccanismo, che ci consente di espellere il calore attraverso la pelle, nei cani viene impiegato solamente attraverso il respiro e attraverso piccole ghiandole sudoripare presenti nelle loro zampette. Ciò li rende particolarmente sensibili a temperature troppo elevate e molto più inclini al rischio di sovra-riscaldamento.

Cosa possiamo fare per aiutare i nostri amici a quattro zampe?

Disponibilità costante di acqua fresca

Assicurarsi che il nostro cane abbia sempre accesso ad una fonte d’acqua fresca è sicuramente la prima regola d’oro da tenere in considerazione. Che sia in casa, in giardino o durante le passeggiate, l’acqua deve sempre essere disponibile. Se avete in programma di trascorrere un’intera giornata, o anche solo qualche ora, lontani da casa, le ciotole pieghevoli portatili sono l’ideale.

Potrai comodamente portarla sempre con voi, assieme ad una borraccia dedicata appositamente a Fido in caso di mancanza di fonti d’acqua esterne.

Passeggiate nelle ore più fresche

Per quanto possibile rispetto ai tuoi impegni giornalieri, cerca di evitare di andare a spasso con il tuo cane nelle ore più calde della giornata, preferendo piuttosto le prime ore del mattino o la sera. Non soltanto il calore dell’aria può essere rischioso, ma l’asfalto delle strade in quelle ore arriva ad essere estremamente caldo, potendo causare ustioni alle delicate zampette del cane.

Disponibilità di zone d’ombra

Se hai un giardino o un terrazzo dove il tuo cane ama trascorrere gran parte del suo tempo, è fondamentale assicurarsi che ci siano zone d’ombra dove possa rifugiarsi in caso di necessità. Alberi, tende o qualsiasi altro mezzo che offra riparo dal sole diretto possono fare la differenza. Un altro grande alleato in tal senso potrebbero essere i tappetini rinfrescanti, disponibili sul mercato in diverse varianti, da inserire sotto la cuccia del cane o da utilizzare autonomamente per offrirgli un giaciglio fresco e piacevole.

Piscine o giochi d’acqua

Le piscinette gonfiabili per cani possono essere una buona soluzione per fornire un rapido sollievo dal caldo a quei cuccioli che apprezzano particolarmente il contatto con l’acqua. Allo stesso modo, giochi come gli spruzzini o che possono essere riempiti d’acqua, potrebbero offrire insieme divertimento e sollievo al tuo amico a quattro zampe.

Cura del pelo

Il manto del cane svolge un ruolo cruciale nella protezione dal calore e dai raggi solari. Ricordati di spazzolarlo regolarmente per garantire la rimozione del pelo morto, andando così a migliorare la circolazione d’aria sulla pelle. Tuttavia, contrariamente a ciò che si pensa, è importante evitare di rasare troppo il pelo di Fido: una pelliccia troppo corta potrebbe infatti portare al rischio di un’insufficiente protezione della pelle dai raggi UV.

Attenzione ai segni di stress da calore

Sarà fondamentale imparare a riconoscere i segni di sovra-riscaldamento nel tuo amico a quattro zampe: respiro affannoso, eccessiva salivazione, vomito o diarrea, rossori sulla pelle o gengive pallide sono tutti indicatori estremamente affidabili che il nostro cane sta soffrendo a causa delle temperature elevate. In caso si presentino uno o più di questi sintomi, è essenziale rinfrescare immediatamente il cane e consultare quanto prima il tuo veterinario di fiducia.

Alimentazione

Non è strano che, in giornate particolarmente calde, il tuo cane non abbia lo stesso appetito di sempre. Così come accade a noi, anche lui potrebbe preferire mangiare durante le ore più fresche della giornata o addirittura saltare il pasto. Questo accade perché il corpo del cane ha bisogno di meno energie per mantenere la sua temperatura interna. Nel caso in cui si verifichi, saltuariamente, questa circostanza, non hai di che preoccuparti, ma ricorda sempre di assicurarti che il cibo di Fido sia mantenuto fresco e che venga conservato in maniera adeguata.

Abbigliamento protettivo

Allo stesso modo in cui noi indossiamo cappelli e occhiali da sole per proteggerci, esistono sul mercato diversi prodotti pensati appositamente per riparare dal sole anche i nostri amici pelosi. Le scarpette protettive possono salvaguardare le sue zampette dall’asfalto bollente, ma potresti anche considerare l’utilizzo di magliette e altri indumenti rinfrescanti per cani, particolarmente utili per le razze dalla pelliccia chiara o dalla pelle delicata.

Attività indoor come alternativa

In giornate particolarmente calde e umide, puoi tenere in considerazione di trascorrere più tempo al chiuso in compagnia del tuo amico a quattro zampe. Esistono moltissime attività che puoi mettere in pratica per tenere il tuo cane impegnato e stimolato anche dentro casa. Puzzle games, nascondino, giochi di addestramento e tante altre opzioni possono contribuire a rendere la giornata piacevole e rilassante per entrambi. Se ti interessa questo argomento, ti consigliamo di leggere questo nostro articolo, ricco di spunti e consigli sulle migliori attività da svolgere al chiuso in compagnia di Fido.

Massaggi rinfrescanti

Qualora dovessi notare che il tuo cane è particolarmente accaldato, puoi provare ad offrirgli sollievo attraverso un massaggio rinfrescante. Servendoti di un panno leggermente inumidito con acqua fresca, massaggia delicatamente il suo corpo, prestando particolare attenzione a zone come l’addome, dove la pelliccia è più sottile. Ciò contribuirà sicuramente a ridurre la temperatura corporea di Fido e a garantirgli un po’ di sollievo.

In conclusione

In ultimo, ma non per importanza, un elemento essenziale è sicuramente educare chi ci sta attorno. In condizioni climatiche di forte calore, lasciare il cane in auto anche solo per pochi minuti potrebbe avere conseguenze fatali. Informa amici e familiari dei rischi che si possono correre e di come proteggere al meglio i nostri amici a quattro zampe.

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tanti nuovi suggerimenti e analisi per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Potrebbero interessarti anche: