Ti sei mai ritrovato a osservare il tuo amico a quattro zampe che si gratta in continuazione? Hai mai notato piccoli puntini neri sul suo mantello o sulla sua cuccia? Se la risposta è si, potresti trovarti di fronte a un’infestazione di pulci.
Non preoccuparti, è un problema comune che affligge molti proprietari di cani, ma con le giuste informazioni e i prodotti adeguati, puoi risolverlo efficacemente.
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo attraverso tutto ciò che devi sapere per liberare il tuo cane dalle pulci, dalla loro identificazione ai migliori trattamenti disponibili, fino alla bonifica completa della tua casa. Perché si, le pulci non si limitano a infestare il tuo amico peloso, ma colonizzano anche l’ambiente domestico.
Pulci sul cane: cosa fare subito e come riconoscerle
Prima di tutto, è fondamentale capire se il tuo cane ha effettivamente le pulci.
Di norma, se il cane ha le pulci dovrebbe grattarsi frequentemente, a causa di un prurito intenso e persistente, che porta il cane a grattarsi frequentemente. Potresti anche notare una perdita di pelo anomala, soprattutto nelle zone dove il grattamento è più intenso, come la base della coda, l’inguine e il collo.
Ma il segno più evidente sono i famosi “puntini neri” che puoi trovare sul mantello del tuo cane. Questi non sono altro che le feci delle pulci, composte principalmente dal sangue digerito che hanno succhiato dal tuo amico a quattro zampe. Per confermare che si tratta proprio di feci di pulci, puoi raccogliere alcuni di questi puntini su un tovagliolo bianco umido: se si sciolgono creando un alone rossastro, hai la conferma che si tratta proprio di pulci.
Come effettuare un controllo visivo efficace
Per verificare la presenza di pulci e uova sul mantello del tuo cane, ti consiglio di procedere in questo modo:
- Posiziona il tuo cane su una superficie chiara
- Utilizza un pettine a denti stretti (idealmente un pettine antipulci) e passalo delicatamente attraverso il pelo del tuo cane
- Presta particolare attenzione alle zone più calde come la base della coda, il collo, le ascelle e l’inguine.
- Osserva attentamente il pettine dopo ogni passata: le pulci adulte sono insetti marroni-nerastri di circa 2-3 mm, mentre le uova sono minuscole particelle bianche simili a granelli di sale
Le pulci si muovono rapidamente e possono saltare, quindi è necessario essere veloci e attenti durante l’ispezione. Se noti piccoli insetti che si muovono velocemente o saltano, hai trovato le colpevoli del fastidio del tuo cane
Come pulire un cane pieno di pulci?
Quando scopri che il tuo cane è infestato da pulci, la prima cosa da fare è un bagno. Usa uno shampoo antiparassitario delicato ma efficace, abbinato a un pettine a denti fitti per la rimozione manuale.
Questo approccio combinato ti permette di eliminare immediatamente molte pulci adulte e alleviare il fastidio del tuo cane.
In particolare, ti consigliamo di procedere in questo modo:
- Bagna completamente il pelo del tuo cane con acqua tiepida
- Applica lo shampoo antiparassitario, partendo dal collo e procedendo verso la coda (questo impedisce alle pulci di rifugiarsi sulla testa del cane)
- Massaggia delicatamente per creare una buona schiuma e lasciare agire per il tempo indicato sulle istruzioni del prodotto (solitamente 5-10 minuti)
- Risciacqua abbondantemente, assicurandoti di rimuovere tutto lo shampoo
- Mentre il pelo è ancora umido, passa il pettine antipulci per rimuovere le pulci morte e quelle ancora vive.
- Ripeti il trattamento se noti ancora l’infestazione
- Asciuga il tuo cane con un asciugamano pulito e, se necessario, con un phon a bassa temperatura.
Ricorda che il bagno da solo non è sufficiente per risolvere completamente il problema, ma rappresenta un ottimo primo intervento per dare sollievo immediato al tuo amico a quattro zampe.
I migliori antiparassitari per eliminare le pulci dal cane
Quando si tratta di combattere le pulci, il mercato offre numerose soluzioni efficaci. La scelta del prodotto più adatto dipende da diversi fattori, come l’età e il peso del tuo cane, la gravità dell’infestazione e le tue preferenze personali.
Prodotti spot-on contro pulci
I prodotti spot-on sono tra i più popolari e facili da usare. Si applicano direttamente sulla pelle del cane, solitamente tra le scapole dove non può leccarsi. Questi prodotti si distribuiscono attraverso le ghiandole sebacee e offrono protezione per 3-4 settimane.
Tra i più efficaci troviamo:

Collari antiparassitari per cani
I collari antiparassitari rappresentano una soluzione a lungo termine, con una durata che può arrivare fino a 8 mesi. Rilasciano gradualmente i principi attivi che si distribuiscono su tutto il corpo del cane.
I collari più recenti sono molto più sicuri ed efficaci rispetto a quelli di vecchia generazione, e alcuni modelli sono anche resistenti all’acqua, permettendo al tuo cane di fare il bagno o nuotare senza perdere la protezione.
Spray Antiparassitari
Gli Spray sono particolarmente utili per trattamenti localizzati o per cani che non tollerano bene altre formulazioni, Possono essere applicati direttamente sul mantello del cane, prestando attenzione a evitare occhi, naso e bocca.
Gli spray, tuttavia, non offrono una copertura al pari dei collari o delle pipette spot-on, in quanto il principio attivo presente è normalmente inferiore.
Compresse orali per eliminare le pulci
Le compresse orali rappresentano l’opzione più recente e, per molti, la più conveniente. Agiscono rapidamente (alcune iniziano a uccidere le pulci entro 30 minuti dalla somministrazione) e non sono influenzate da bagni o shampoo.
La durata dell’efficacia varia a seconda del prodotto, da 1 a 3 mesi. Sono particolarmente indicate per cani che fanno frequenti bagni o che soffrono di problemi dermatologici.
Prevenire o trattare le pulci?
È importante comprendere la differenza tra prodotti preventivi e prodotti per il trattamento attivo:
- Prodotti preventivi: si applicano regolarmente per impedire che le pulci si stabiliscano sul tuo cane. Sono ideali per l’uso quotidiano, soprattutto durante la stagione calda quando le pulci sono più attive.
- Prodotti per il trattamento: sono formulati per eliminare rapidamente un’infestazione già in corso. Spesso hanno un’azione più immediata ma una durata inferiore rispetto ai prodotti preventivi.
Per una protezione ottimale, molti veterinari consigliano di utilizzare un approccio combinato: un trattamento intensivo per eliminare l’infestazione esistente, seguito da un regime preventivo regolare per evitare recidive.
Ti consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo aggiornato al 2025 per scoprire i migliori antiparassitari per cani e gatti e come scegliere il prodotto più adatto al tuo pet.
Antipulci chimici e naturali: cosa funziona davvero?
Il dibattito tra soluzioni chimiche e naturali è sempre acceso quando si parla di antiparassitari. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e limiti che è importante conoscere per fare una scelta informata.
Vantaggi e limiti di antiparassitari naturali
Gli antiparassitari naturali attirano molti proprietari preoccupati per la salute dei loro animali e l’impatto ambientale dei prodotti chimici. Ecco i principali pro e contro:
- Vantaggi: minori effetti collaterali e tossicità ridotta; impatto ambientale inferiore; possono essere utilizzati più frequentemente; ideali per cani con pelle sensibile o allergie.
- Limiti: Efficacia generalmente inferiore rispetto ai prodotti chimici; durata d’azione più breve; richiedono applicazioni più frequenti; meno studiati scientificamente; possono non essere sufficienti in zone tipicamente infestate (campagna, montagna, mare)
Oli essenziali e spray naturali: quali usare e quali evitare
Non tutti i rimedi naturali sono sicuri per i cani. Alcuni oli essenziali comunemente consigliati come repellenti per pulci possono essere tossici per i nostri amici a quattro zampe.
- Oli essenziali per i cani (in diluzione appropriata): olio di neem, olio di lavanda, olio di cedro, olio di rosmarino, olio di menta piperita in concentrazioni molto basse.
- Oli essenziali da evitare: olio di tea tree (melaleuca), olio di citronella, olio di cannella, olio di chiodi di garofano.
Ricorda sempre di diluire adeguatamente gli oli essenziali prima dell’uso e di non applicarli mai puri sulla pelle del cane. Inoltre, consulta sempre il tuo veterinario prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, soprattutto se il tuo cane è anziano, cucciolo, malato o in gravidanza.
Eliminare le uova di pulci e bonificare la casa
Molti proprietari commettono l’errore di concentrarsi solo sul trattamento del cane, dimenticando che le pulci adulte rappresentano solo il 5% dell’infestazione totale. Il restante 95% è costituito da uova, larve e pupe che si nascondono nell’ambiente domestico.
Le uova di pulci sono minuscole, bianche e lisce, simili a granelli di sale. Non sono appiccicose quindi cadono facilmente dal mantello del cane e si depositano ovunque: tappeti, divani, letti, cucce, fessure del pavimento e qualsiasi altro luogo dove il tuo cane trascorre del tempo.
Le zone più a rischio sono:
- La cuccia del cane e le sue coperte
- Tappeti e moquette
- Divani e poltrone
- Tende
- Fessure tra le assi del pavimento
- Zone sotto mobili e letti
Per eliminare efficacemente le uova di pulci, è necessario un approccio sistematico che comprenda:
- Aspirazione frequente e approfondita: passa l’aspirapolvere quotidianamente su tappeti, divani e in tutti gli angoli della casa.
- Lavaggio dei tessuti: lava tutti i tessuti con cui il tuo cane entra in contatto (coperte, federe, tappeti) ad alta temperatura (almeno 60°) per uccidere pulci, larve e uova.
- Trattamento dell’ambiente: utilizza prodotti specifici per il trattamento ambientale, come spray o fogger, che contengano sia adulticidi sia regolatori della crescita degli insetti.
- Attenzione alle zone difficili da raggiungere: non dimenticare di trattare anche le fessure del pavimento, gli spazi sotto i mobili e altre zone difficili da pulire.
Come disinfestare casa in modo sicuro per il cane
La disinfestazione della casa è fondamentale, ma deve essere eseguita in modo sicuro per il tuo amico a quattro zampe. Ecco come procedere:
Prodotti spray ambientali pet-safe
Sul mercato esistono numerosi prodotti specificamente formulati per essere sicuri per gli animali domestici. Questi prodotti contengono ingredienti che sono letali per le pulci ma hanno una bassa tossicità per cani e gatti quando utilizzati correttamente.
Quando scegli un prodotto spray ambientale, cerca:
- Prodotti etichettati come pet-safe
- Formulazioni che contengono regolatori della crescita degli insetti come il metoprene o il piriproxifene
- Prodotti che specificano di essere efficaci contro tutti gli stadi del ciclo vitale delle pulci (uova, larve, pupe e adulti)
Prima di utilizzare qualsiasi prodotto:
- Allontana gli animali domestici dall’area da trattare
- Leggi attentamente e segui le istruzioni del prodotto
- Ventila adeguatamente gli ambienti dopo il trattamento (attendi circa 1.5-4 ore)
- Attendi che le superfici siano completamente asciutte prima di permettere al tuo cane di accedere nuovamente all’area.
Lavaggio a caldo di tessuti e superfici
Il calore è un ottimo alleato nella lotta contro le pulci. Le pulci adulte, le larve e le uova non sopravvivono a temperature superiori ai 50°.
Per un trattamento efficace:
- Lava tutti i tessuti lavabili a una temperatura di almeno 60°
- Utilizza l’asciugatrice ad alta temperatura quando possibile
- Esponi al sole diretto, nelle giornate più calde, oggetti come cuscini e cucce
Ricorda che la costanza è fondamentale: un singolo trattamento non è sufficiente per eliminare completamente un’infestazione. Le uova di pulci possono rimanere dormienti per mesi, quindi è necessario ripetere i trattamenti a intervalli regolari per diverse settimane.
Le pulci del cane si attaccano all’uomo?
Questa è una domanda molto comune, e la risposta è sì. Le pulci del cane possono mordere anche gli esseri umani, ma con alcune precisazioni importanti.
Le pulci che infestano comunemente i cani (Ctenocephalides canis e Ctenocephalides felis) preferiscono gli animali come ospiti, ma in assenza di alternative o in caso di infestazioni massicce, possono mordere anche gli esseri umani. Tuttavia, non vivono sul corpo umano e non vi si riproducono.
I morsi di pulce sull’uomo si presentano tipicamente come piccoli punti rossi, spesso raggruppati in linee o grappoli, principalmente su caviglie, gambe e braccia. Possono causare prurito intenso e, in persone sensibili, reazioni allergiche.
È importante sapere che le pulci possono trasmettere alcune malattie anche agli esseri umani, come la malattia da graffio di gatto, o in casi rari, la peste bubbonica. Per questo motivo, trattare tempestivamente le infestazioni di pulci è importante non solo per il benessere del tuo cane, ma anche per la salute di tutta la famiglia.
Elimina le pulci dal tuo cane
Dunque, abbiamo capito quanto le pulci siano effettivamente un problema fastidioso. Un’infestazione di pulci può rapidamente trasformarsi in un problema serio sia per il tuo cane che per la tua casa, ma con un approccio sistematico e i prodotti giusti, puoi risolverlo efficacemente.
Ricorda che la chiave del successo è un trattamento completo che includa:
- Il trattamento diretto del tuo cane con prodotti antiparassitari adeguati
- La pulizia e disinfestazione approfondita dell’ambiente domestico
- La prevenzione continua per evitare future infestazioni
Proteggi il tuo cane e la tua casa e non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere consigli esclusivi sulla cura del tuo amico a quattro zampe e offerte speciali sui nostri prodotti!