Oltre ad essere una caratteristica distintiva per ciascun cane, il manto è uno degli aspetti più evidenti della salute e del benessere del tuo amico a quattro zampe. Un pelo lucido e sano, infatti, è il segno evidente di una dieta equilibrata, di buona igiene e di attenzione dedicata al suo benessere generale.
In questo articolo esploreremo le strategie più utili che potrai adottare per prenderti cura al meglio del pelo del tuo cane ed evitarne la perdita, offrendoti consigli e suggerimenti per garantire che il tuo fedele amico a quattro zampe mantenga sempre una chioma invidiabile. Una beauty routine personalizzata per ogni tipo di pelo canino.
I fondamenti dell’anatomia del pelo canino
Per comprendere appieno come avere cura del manto del proprio cane, è essenziale conoscere i fondamenti dell’anatomia del pelo canino. Il pelo è una struttura complessa, costituita da due componenti principali: il fusto e la radice.
Il fusto, che costituisce la parte esterna e visibile del pelo, emerge dalla superficie della pelle del cane. La radice, invece, è situata al di sotto della superficie cutanea e si trova all’interno del follicolo pilifero. I follicoli peliferi non sono altro che delle vere e proprie “sacche” presenti nella pelle del cane, la cui funzione primaria è quella di ospitare e proteggere la radice del pelo. È proprio all’interno di questi minuti serbatoi che i peli del cane crescono, si sviluppano e si rinnovano costantemente. Pertanto, è estremamente importante mantenere i follicoli piliferi sani per garantire una crescita del pelo adeguata.
Alimentazione del cane e pelliccia: nutrizione adeguata per un pelo sano
Seguire una dieta bilanciata ed equilibrata è fondamentale per la salute generale del cane, e va ad influenzare direttamente anche la condizione del suo pelo. Ecco perché è di primaria importanza assicurarsi che il tuo leale amico a quattro zampe riceva tutti i nutrienti necessari a favorire la crescita di un pelo sano, vigoroso e resistente.
Tra gli elementi chiave da tenere in considerazione, l’assunzione di proteine spicca come vero tassello fondamentale per un manto sano e splendente. Non meno essenziali sono gli acidi grassi omega-3 e omega-6, che svolgono un ruolo determinante nel preservare la saluta sia della pelle che del pelo del vostro cane.
Per essere certo che il tuo fedele compagno di avventure riceva una quantità sufficiente di questi nutrienti fondamentali, ti basterà fare affidamento su alimenti per cani di alta qualità, specificamente formulati per le sue esigenze specifiche. In aggiunta, potresti tenere in considerazione l’utilizzo di integratori alimentari, purché siano stati approvati dal tuo veterinario di fiducia. Parimenti alla dieta, è altrettanto fondamentale garantire che il tuo cane sia costantemente ben idratato. L’acqua è infatti un altro elemento indispensabile per preservare la saluta della pelle e del pelo. Pertanto, assicurati che Fido abbia sempre a disposizione una fonte di acqua pulita e fresca a cui accedere liberamente.
Spazzolatura del mantello: igiene regolare per un pelo pulito
Un’altra componente cruciale quando si parla della cura del pelo del cane è senza dubbio un’igiene regolare. Nel pelo, infatti, tende ad annidarsi gran parte della sporcizia con cui il tuo cane entra in contatto, soprattutto se trascorre gran quantità della sua giornata all’aperto, e potrebbero nascondervi persino parassiti come pulci e zecche. Pertanto, è estremamente importante spazzolare il pelo del tuo cane regolarmente per rimuoverne i detriti e distribuire gli olii naturali cutanei lungo tutto il manto.
La frequenza della spazzolatura dipende sicuramente dalla lunghezza e dal tipo di pelo del tuo cane. Le razze a pelo lungo richiedono una spazzolatura quotidiana, mentre quelle a pelo corto possono essere spazzolate anche con minor frequenza. Abbi, in ogni caso, l’accortezza di utilizzare spazzole o pettini appropriati per il tipo di pelo del tuo cane, in modo da evitare di fargli male o apportare danni alla sua pelle o al suo splendido manto.
Durante il momento della spazzolatura, potrai approfittarne per verificare la presenza di eventuali nodi o tappeti nel pelo: questi possono essere estremamente dolorosi per il cane, e possono anche ostacolare la circolazione dell’aria sulla sua pelle. Se dovessi incontrarne, cerca sempre di districarli delicatamente con le dita o con uno strumento apposito.
Lavaggio del cane: la fondamentale ora del bagnetto
Il momento del bagnetto costituisce un altro aspetto molto importante nella cura del pelo del proprio cane e, come per ogni cosa, è essenziale farlo nel modo giusto. Bagni troppo frequenti, ad esempio, possono contribuire a seccare eccessivamente la pelle del cane, causando così problemi cutanei decisamente fastidiosi. Quando fai il bagnetto al tuo cane, ricordati sempre di utilizzare uno shampoo per cani appositamente formulato per lui. Gli shampoo che utilizziamo noi, infatti, sono decisamente troppo aggressivi per la sua pelle sensibile, e possono causargli prurito e dolorose irritazioni.
Assicurati poi di risciacquare molto accuratamente il pelo del cane, per rimuovere tutti i residui di shampoo. Dopo il bagnetto, asciuga sempre per bene Fido con un asciugamano pulito e asciutto. Alcuni cani possono essere asciugati con un asciugacapelli a bassa temperatura, ma assicurati in questo caso che l’aria non sia troppo calda, per evitare di provocargli stress e scottature.
Ad ogni manto la sua toelettatura: taglio del pelo e rasatura
Le razze canine a pelo lungo o a pelo molto folto richiedono senza dubbio una maggiore dose di attenzione e dedizione nella cura del manto. È fondamentale apportare tagli regolari per evitare che il pelo diventi troppo lungo, e di conseguenza difficile da gestire e potenzialmente poco igienico. Potresti fare questo lavoro autonomamente, tramite l’uso di forbici e pettini specifici, ma il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un tosatore professionista per garantire risultati accurati e ottimali e prevenire ferite accidentali. La rasatura completa del pelo dovrebbe, in linea di massima, essere evitata, a meno che non sia stata specificamente raccomandata dal veterinario per ragioni mediche.
La ragione principale di questa precauzione è che il pelo svolge un ruolo fondamentale nella protezione della pelle del cane da una serie di elementi ambientali, tra cui raggi solari, temperature estreme e ferite accidentali. È quindi estremamente importante consultare sempre un professionista veterinario prima di intraprendere qualsiasi azione radicale riguardante il pelo del vostro fedele compagno.
Prevenzione da pulci, zecche e altri parassiti
Infine, per mantenere il pelo del cane in salute, è essenziale prevenire l’infestazione da parassiti come pulci e zecche. Consulta il tuo veterinario di fiducia per ottenere consigli sui prodotti antiparassitari più adatti al tuo amico a quattro zampe e al vostro ambiente domestico. I parassiti possono infatti causare gravissimi problemi alla pelle e al pelo di Fido come dermatiti, quindi una protezione adeguata è fondamentale.
Se ti interessa questo argomento e sei curioso di saperne di più sulle tecniche di Prevenzione e Protezione da pulci, zecche e altri parassiti, consulta qui il nostro articolo approfondito al riguardo!
Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tanti nuovi suggerimenti e analisi per il benessere del tuo amico a quattro zampe.