Come accogliere un secondo cane in casa

Alcuni consigli utili per accogliere con successo un secondo cane in casa, una guida dettagliata con tutti i pro e i contro!
Cosa trovi in questo post:
secondo cane in casa

Prendere un secondo cane è sempre una cosa bella ma deve essere anche una scelta ponderata e soprattutto deve tenere conto di alcuni aspetti che ti spiegherò in dettaglio in questo articolo.

Prendere un secondo cane in casa: i Pro e i Contro

Prima di affrontare gli aspetti positivi o negativi dell’arrivo di un secondo cane in casa, è importante che tu sia certo che quello che già vive con te sia socievole, ben abituato alla compagnia di altri cani e con ottime competenze comunicative. Inoltre, è consigliabile scegliere un cane di sesso opposto a quello che già, al fine di facilitare la convivenza.

I Pro

  • I cani hanno la possibilità di giocare ed interagire durante la giornata, sia in tua presenza che assenza.
  • Se vanno d’accordo si fanno decisamente compagnia.
  • Le passeggiate, e tutte le attività da svolgere insieme al tuo amico peloso, possono essere più divertenti con due cani.

I Contro

  • Se il tuo cane attuale soffre di ansia da separazione è consigliabile evitare di prenderne un secondo con l’intento di ovviare al problema. Purtroppo, infatti, questo escamotage non è sufficiente per curare lo stress del primo cane quando non sei in casa. In questi casi, l’ideale sarebbe seguire un percorso di riabilitazione comportamentale del cane che soffre di ansia da separazione prima di portare a casa un secondo cane.
  • Non prendere un cane di taglia piccola se in casa hai un cane di taglia medio-grande e viceversa. Durante il gioco il più piccolo dei due potrebbe rimanere ferito.
  • Non far sentire messo in secondo piano il cane già presente in casa, poiché ciò potrebbe causargli stress e frustrazione.
  • Se il tuo cane mostra comportamenti scorretti, come ad esempio tirare al guinzaglio, abbaiare o ringhiare altri cani, è necessario indirizzare questi problemi rivolgendosi a un educatore cinofilo prima di accoglierne uno nuovo, che possa andare a peggiorare questo tipo di comportamenti, o ad imitarli.

Quanto aspettare prima di prendere un secondo cane?

La differenza di età ideale tra i due cani non dovrebbe superare i sei anni poiché, oltre questa età, potrebbe essere stressante per il cane adulto avere a che fare con un cucciolo pieno di energie.

Come preparare la casa per l’arrivo del nuovo cane?

Prima di introdurre il nuovo cucciolo in casa, sarebbe ideale farlo incontrare con il tuo cane in un ambiente neutro, come ad esempio un’area recintata con molto spazio a disposizione, affinché possano iniziare a conoscersi sotto la tua supervisione.

Ricorda sempre che, durante questi incontri, i cani non devono stare al guinzaglio perché l’eventuale tensione che viene trasmessa lungo il guinzaglio condizionerà questa prima fase di conoscenza.

Cosa ti devi aspettare da questi primi incontri?

Durante il primo incontro, è auspicabile notare tra i due cani una semplice e buona interazione, che consiste in risposte calme e rilassate che entrambi dovranno fornire. Esempi di queste interazioni positive li potrai notare nella curiosità da parte di entrambi o nell’invito al gioco.

Se, al contrario, durante le interazioni dovessi notare, anche solo da parte di uno di loro, nervosismo, sarebbe meglio interrompere l’incontro e rivolgersi ad un esperto cinofili per ottenere consigli migliori su come procedere.

Ora devi preparare la casa all’arrivo del nuovo cane

Supponiamo che tutto sia andato per il verso giusto. A questo punto è necessario preparare la casa per l’arrivo del nuovo pelosetto. Cosa devi fare?

Prima di tutto:

  • Togli i giochi dell’altro cane se lasciati a disposizione.
  • Fatta eccezione per le prime notti, dove ti consiglio di far dormire il nuovo arrivato, soprattutto se cucciolo, in camera da letto con te, successivamente la sua cuccia dovrà essere posizionata nella stessa stanza in cui dorme l’altro cane.
  • Durante la somministrazione dei pasti, almeno agli inizi, è importante che i cani mangino in zone separate ma che possano comunque vedersi.
  • Evita di riservare le tue attenzioni esclusivamente per il nuovo arrivato, per evitare che il tuo cane ne risenta.
  • Mantieni invariata la routine che avevi con il cane precedente.

Nel frattempo, acquista il necessario per il nuovo arrivato:

  • Una ciotola per mangiare e una per l’acqua.
  • Stesso numero e tipologia di giocattoli; se il primo cane adora giocare con le palline, dovrai procurartene di simili anche per il secondo cane; lo stesso dicasi per il tira e molla o il Kong, tanto per fare degli esempi.
  • Il nuovo arrivato dovrà avere a sua volta un collare e un guinzaglio che ben si adattino alla sua taglia.
  • Per un riconoscimento immediato in caso di smarrimento, è inoltre consigliabile dotarlo di una bella medaglietta dove riportare il suo nome e il tuo numero di telefono.
  • Sarà inoltre necessario acquistare un cuscino o un materassino per il nuovo arrivato, possibilmente di un tessuto resistente e confortevole, sia per le giornate estive che per quelle invernali.
  • Per l’autovettura, è sempre consigliabile dotarti di un trasportino di buona qualità per ciascun cane. In questo modo potrai guidare con serenità sapendo che i tuoi pelosi sono al sicuro e all’interno di un ambiente confortevole, sia che si tratti di un viaggio di breve durata che di lunga percorrenza.

Quanto tempo impiegano i cani ad andare d’accordo?

Il processo di accettazione fra i due cani richiede del tempo, indicativamente un mese, ma ricorda che le variabili sono sempre presenti. Devi sempre tenere in considerazione che i cani sono individui con esperienze, personalità e caratteri ben distinti.

In ultimo, ricordati che a fare la differenza sei proprio tu!

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tanti nuovi suggerimenti e analisi per il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Potrebbero interessarti anche: